La 23a edizione della mostra organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catania, curata dalla docente Maria Liliana Nigro, specializzata in Storia del Costume per lo spettacolo, dedicata alla Santa Patrona di Catania, Sant’Agata.
Questa mattina a Palazzo degli Elefanti, una grande cornice di pubblico dell’Accademia, studenti, professori e la stampa giornalistica hanno preso parte alla conferenza stampa di questo bellissimo evento che ogni anno racchiude la bellezza degli abiti dedicati a S.Agata, la Patrona di Catania.
Questo evento, il più longevo tra le iniziative dell’Accademia, è ormai un appuntamento fisso nei festeggiamenti in onore della nostra Patrona Agata. Ogni anno gli studenti del corso si impegnano nella creazione di capolavori sartoriali, sviluppando un progetto legato a un tema preciso.
Quest’anno, la mostra si intitola “Mater Agata”, un tributo al legame tra madre e figli, in cui la figura materna viene celebrata come una diva coraggiosa, una luce che guida il cammino dei propri figli.
Le madri rappresentate in questa edizione sono simbolo di forza, come Felicia Bartolotta, vedova Impastato, eroina che ha combattuto per proteggere il figlio e la sua memoria contro la brutalità della mafia.
Madri che lottano quotidianamente per difendere i propri figli dal degrado e dalla violenza sociale. Madri che accompagnano i figli attraverso difficili percorsi di malattia e sofferenza. Madri che vegliano incessantemente, pronte a proteggere la parte più vulnerabile di se stesse.
Per questa ventitreesima edizione, gli studenti hanno realizzato 117 abiti che, come sculture viventi, offriranno una straordinaria bellezza agli occhi dei visitatori. Il sostegno all’iniziativa è assicurato da 43 associazioni umanitarie, che sfilano con i loro gonfaloni durante l’inaugurazione, prevista per venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 20:00, presso il suggestivo Palazzo Minoriti. La Corale Tovini, conosciuta e apprezzata, accompagnerà il pubblico prima del taglio del nastro, alla presenza delle principali autorità istituzionali e culturali. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 31 gennaio al 6 febbraio 2025.
La madrina dell’evento sarà Giusi Malato, campionessa olimpica, che, oltre a testimoniare l’evento, sfilerà insieme alla sua associazione e alle altre 42 realtà solidali.
Una delle novità di quest’edizione sarà la possibilità, per un mese, di accedere gratuitamente a servizi medici e diagnostici, come radiografie, visite oncologiche, cardiologiche e altro, grazie alla collaborazione con numerose strutture sanitarie private convenzionate, tra cui la Casa di cura Gibiino, la Casa di cura Mater Dei, e altre cliniche accreditate.
“Mater Agata” rappresenta un incontro tra ricerca tessile, storia religiosa, emozione e devozione, tutto convergente in un’unica figura, quella di Agata: una vergine che protegge le madri e diventa madre a sua volta, abbracciando il popolo con lo stesso amore infinito di una mamma. Con tutto pronto per l’inizio della magia, la mostra promette di coinvolgere profondamente il pubblico, risvegliando passioni e fervore, in un tributo indimenticabile alla figura di Agata.