Disabilità e istruzione inclusiva: la prospettiva lavorativa di un Asacom

Disabilità e istruzione inclusiva: la prospettiva lavorativa di un Asacom

La corresponsabilità educativa nel progetto inclusivo scolastico degli alunni con disabilità: ruolo, funzione e criticità dell’Asacom

In occasione dell’assemblea ordinaria in programma sabato 8 febbraio, l’Associazione Asacom ha organizzato un incontro gratuito di formazione avanzata rivolta ai docenti partecipanti.

L’evento tenutosi al Seminario Interdiocesano “Regina Apostolorum” di Catania ha offerto l’occasione di trattare in conferenza stampa tematiche strettamente connesse al settore dell’istruzione inclusiva. Lo sfruttamento lavorativo, la mancanza di chiarezza relativamente al ruolo e la necessità di competenze certificate sono le principali problematiche che oggigiorno affliggono l’Asacom.

Disabilità e istruzione inclusiva: la prospettiva lavorativa di un Asacom
Lucrezia Quadronchi, responsabile coordinamento politiche sociali e dell’inclusione della CISL Sicilia

Profilo professionale di fondamentale importanza per gli alunni disabili, l’assistente all’autonomia e alla comunicazione sta attraversando una fase di criticità. In particolar modo nel sud Italia, dove la questione risulta ancor più accentuata.

Ritardi nelle tempistiche d’avvio del servizio e diminuzione delle ore di assistenza prevista, gli elementi che più di tutti spingono ad avanzare una forte denuncia diretta alle istituzioni nel tentativo di promuovere un progetto scolastico più inclusivo.

Senso di responsabilità e freno istituzionale: le contraddizioni dell’Asacom

Abbiamo ascoltato e diffondiamo il grido d’allarme del signor Luca Vinci che in rappresentanza della categoria genitori ha riportato l’emblematico caso del plesso scolastico di Adrano, dove si è verificato un ribasso del monte ore settimanale di assistenza rivolta ai ragazzi disabili, proprio come a Caltanissetta.

L’istruzione è un diritto costituzionale inderogabile che la Repubblica è chiamata a garantire a chiunque. Non è accettabile ostacolarne l’accessibilità e l’interezza a causa di impedimenti e falle formali, frutto di una burocrazia poco inclusiva.

Disabilità e istruzione inclusiva: la prospettiva lavorativa di un Asacom
Maurizio Benincasa, presidente Federazione italiana Rete Sostegno e Tutela delle persone con disabilità

Accogliamo il messaggio dell’avvocato Maurizio Benincasa, presidente di FIRST – Federazione italiana Rete Sostegno e Tutela delle persone con disabilità – e di Lucrezia Quadronchi, responsabile coordinamento politiche sociali e dell’inclusione della CISL Sicilia.

Non è consentito alzare barriere più o meno immaginarie che impediscano un’adeguata educazione inclusiva. Creare rete, instillare consapevolezza e promuovere una formazione di livello avanzato sono gli obiettivi della missione che dal 2019 a questa parte l’Associazione Asacom si impone di appoggiare nel territorio etneo e provincia.

Nella pagina Facebook di Gaglio Web il servizio completo delle interviste realizzate.

A cura di Rosario Savoca

Condividi:

Leggi anche...