Concerti, Catania: Villa Bellini accoglie Manu Chao, il cantautore francese in concerto stasera.

Questa sera, mercoledì 20 agosto, Manu Chao salirà sul palco della Villa Bellini per l’unica data siciliana del suo tour acustico 2025, nell’ambito del Sotto il Vulcano Fest, inserito nel calendario del Catania Summer Fest.

Il cantautore franco-spagnolo, da sempre simbolo di un linguaggio musicale senza confini, presenterà il progetto “Ultra Acoustic”, una formula intima e diretta che ripercorre i brani più amati della sua carriera. Il pubblico potrà ascoltare versioni rivisitate di classici come Clandestino, Me Gustas Tú, Bongo Bong e Desaparecido, brani che negli anni hanno fatto ballare e riflettere generazioni in ogni parte del mondo.

Il concerto avrà come cornice la storica Villa Bellini, cuore verde della città etnea, che ancora una volta si trasforma in un grande teatro all’aperto. L’atmosfera raccolta del parco promette di esaltare le sonorità acustiche dell’artista, creando un dialogo diretto con il pubblico, senza filtri e senza artifici.

Ad aprire la serata sarà il collettivo siciliano Shakalab, formazione che unisce reggae, hip hop e sonorità urban. Un preludio carico di energia che ben si sposa con lo spirito di Manu Chao, artista da sempre vicino alle culture di strada e alle realtà musicali indipendenti.

L’evento è organizzato da GoMad Concerti, Puntoeacapo Concerti e Molly Arts Live. I biglietti, venduti a poco più di trenta euro, sono disponibili sulle principali piattaforme online e presso i circuiti autorizzati.

Manu Chao, classe 1961, nato a Parigi da genitori spagnoli, è una delle voci più riconoscibili della musica mondiale. Il suo stile mescola influenze latine, reggae, ska, chanson francese e ritmi urbani. Nei suoi testi affronta temi universali: amore, migrazione, libertà, giustizia sociale. Canzoni che sono diventate inni di lotta ma anche colonne sonore di viaggi, feste e momenti di condivisione.

Il concerto di stasera a Catania non sarà soltanto uno spettacolo musicale, ma un’occasione di incontro tra culture, generazioni e sensibilità diverse. Un evento che conferma la città etnea come punto di riferimento per la grande musica dal vivo in Sicilia.

Evento organizzato da PuntoeacapoConcerti e GoMad Concerti.

Condividi:

Leggi anche...