Black Friday 2024: la guida che ti serve per degli acquisti online sicuri

Black Friday

Manca una sola settimana al venerdì nero emblema del consumismo del nostro tempo. Per quanto tutti sappiamo che molte cose che acquistiamo non ci servono realmente, allo stesso tempo cerchiamo di spendere il meno possibile per un prodotto adocchiato su uno dei miliardi di ecommerce. Da qualche anno il Black Friday non si concentra più in un solo giorno, questo per evitare resse nei negozi fisici e per non mandare in crash i siti web. 

Nonostante manchi una settimana al giorno clou, è già possibile usufruire degli sconti nei diversi canali di vendita. 

Black friday: una breve storia

Il Black Friday nasce negli Stati Uniti negli anni ’60 come giornata dedicata agli sconti post-Thanksgiving, dando il via alla stagione natalizia. Il nome “Black Friday” è legato al boom di vendite che portava i conti dei negozi “in nero”, ovvero in positivo. Oggi, questa tradizione si è globalizzata e trasformata in un fenomeno digitale, con milioni di offerte online e nei negozi fisici, che ogni anno attirano consumatori desiderosi di risparmiare. C’è da dire che gli sconti a cui siamo abituati in Europa non raggiungono le percentuali elevate consuete negli USA.

Una guida pratica per gli acquisti online

Nonostante le offerte allettanti, è essenziale prestare attenzione per evitare truffe.Se ti capita di navigare su un ecommerce non particolarmente conosciuto, verifica sempre l’affidabilità dei siti web controllando recensioni e certificazioni come il protocollo HTTPS. Fai attenzione a offerte “troppo belle per essere vere”, spesso utilizzate per attirare utenti su piattaforme fraudolente. Inoltre, confronta i prezzi su diversi portali: molti negozi gonfiano i prezzi nei giorni precedenti per poi mostrarli come scontati. Questo ahimè accade anche in canali di vendita blasonati come Amazon, considerando che alcuni venditori privati possono gestire le vendite sulla piattaforma di Jeff Bezos. Uno strumento che serve a monitorare i prezzi di un prodotto è uno dei diversi bot su Telegram. Basta cercare @Traccia_Prezzo_bot o @PriceTrackBot, inviare il link del prodotto desiderato e, in automatico, riceverete notifiche sulla chat ogni volta che l’oggetto del vostro desiderio avrà una variazione di prezzo. 

Per sfruttare al meglio il Black Friday senza prendere fregature, pianifica i tuoi acquisti in anticipo. Stila una lista dei prodotti che desideri e monitora i prezzi prima dell’evento per individuare le reali occasioni. Evita di cliccare su link sospetti ricevuti via email o sui social e utilizza metodi di pagamento sicuri, come PayPal o carte prepagate, per proteggerti da possibili frodi. Con un po’ di attenzione, il Black Friday 2024 può trasformarsi in una grande opportunità per fare acquisti intelligenti e, soprattutto, consapevoli. 

Di Gloria Vincenti

Condividi:

Leggi anche...