Prima Pagina, Attualità: Presentata oggi al Palazzo degli Elefanti la 23a edizione della sfilata di S.Agata

La 23a edizione della mostra organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catania, curata dalla docente Maria Liliana Nigro, specializzata in Storia del Costume per lo spettacolo, dedicata alla Santa Patrona di Catania, Sant’Agata. Questa mattina a Palazzo degli Elefanti, una grande cornice di pubblico dell’Accademia, studenti, professori e la stampa giornalistica hanno preso parte alla conferenza stampa di questo bellissimo evento che ogni anno racchiude la bellezza degli abiti dedicati a S.Agata, la Patrona di Catania. Questo evento, il più longevo tra le iniziative dell’Accademia, è ormai un appuntamento fisso nei festeggiamenti in onore della nostra Patrona Agata. Ogni anno gli studenti del corso si impegnano nella creazione di capolavori sartoriali, sviluppando un progetto legato a un tema preciso. Quest’anno, la mostra si intitola “Mater Agata”, un tributo al legame tra madre e figli, in cui la figura materna viene celebrata come una diva coraggiosa, una luce che guida il cammino dei propri figli. Le madri rappresentate in questa edizione sono simbolo di forza, come Felicia Bartolotta, vedova Impastato, eroina che ha combattuto per proteggere il figlio e la sua memoria contro la brutalità della mafia. Madri che lottano quotidianamente per difendere i propri figli dal degrado e dalla violenza sociale. Madri che accompagnano i figli attraverso difficili percorsi di malattia e sofferenza. Madri che vegliano incessantemente, pronte a proteggere la parte più vulnerabile di se stesse. Per questa ventitreesima edizione, gli studenti hanno realizzato 117 abiti che, come sculture viventi, offriranno una straordinaria bellezza agli occhi dei visitatori. Il sostegno all’iniziativa è assicurato da 43 associazioni umanitarie, che sfilano con i loro gonfaloni durante l’inaugurazione, prevista per venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 20:00, presso il suggestivo Palazzo Minoriti. La Corale Tovini, conosciuta e apprezzata, accompagnerà il pubblico prima del taglio del nastro, alla presenza delle principali autorità istituzionali e culturali. La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 31 gennaio al 6 febbraio 2025. La madrina dell’evento sarà Giusi Malato, campionessa olimpica, che, oltre a testimoniare l’evento, sfilerà insieme alla sua associazione e alle altre 42 realtà solidali. Una delle novità di quest’edizione sarà la possibilità, per un mese, di accedere gratuitamente a servizi medici e diagnostici, come radiografie, visite oncologiche, cardiologiche e altro, grazie alla collaborazione con numerose strutture sanitarie private convenzionate, tra cui la Casa di cura Gibiino, la Casa di cura Mater Dei, e altre cliniche accreditate. “Mater Agata” rappresenta un incontro tra ricerca tessile, storia religiosa, emozione e devozione, tutto convergente in un’unica figura, quella di Agata: una vergine che protegge le madri e diventa madre a sua volta, abbracciando il popolo con lo stesso amore infinito di una mamma. Con tutto pronto per l’inizio della magia, la mostra promette di coinvolgere profondamente il pubblico, risvegliando passioni e fervore, in un tributo indimenticabile alla figura di Agata.

Sport, Futsal: La Nazionale Italiana giovedì sera al PalaCatania contro la Bielorussia

Questa mattina presso la Sala “Concetto Marchesi” del Palazzo della Cultura di Catania, conferenza stampa di presentazione del match tra Italia-Bielorussia di Futsal in scena giovedì sera al PalaCatania alle ore 20. Presenti il Capo Delegazione Antonio Scocca, il Presidente della Meta Catania Enrico Musumeci, Mister Salvo Samperi, l’Assessore dello Sport di Catania Sergio Parisi, il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia, il Presidente CR Sicilia Sandro Morgana e il Capitano della Nazionale italiana di Futsal e della Meta Catania Carmelo Musumeci. Il 2025 della Nazionale di futsal comincia subito in grande: contro la Bielorussia e martedì 4 (ore 18) in trasferta a Vantaa in casa della Finlandia, gli Azzurri affronteranno le prime due gare del Gruppo 2 delle Qualificazioni a Futsal EURO 2026. Appuntamento importante e speciale per i catanesi in roster, fra tutti il Ct Salvo Samperi e il capitano Carmelo Musumeci (Meta Catania) CoachSamperi ha reso ufficiali le convocazioni, chiamando 17 calciatori: novità assoluta è il pivot della L84 Torino Lucas Braga (ex Feldi Eboli, venne allenato proprio da Samperi). Il Gruppo 2, che oltre a Italia, comprende Bielorussia e Finlandia ma anche Malta, si gioca con la formula di gare di andata e ritorno. La prima classificata si qualifica direttamente alla fase finale di Futsal EURO 2026 (20 gennaio-8 febbraio del prossimo anno in Lettonia e Lituania) mentre le 8 migliori seconde dei 10 gironi di qualificazione passeranno dal play-off di spareggio in programma il prossimo settembre. Sono 11 i precedenti con la Bielorussia (10 successi dell’Italia e un pareggio) che non viene affrontata dal gennaio del 2020 quando gli Azzurri si imposero 5-3 nell’Elite Round delle Qualificazioni al Mondiale. I CONVOCATI DI MISTER SAMPERI Portieri: Jurij Bellobuono (Napoli), Lorenzo Pietrangelo (Came Treviso), Fabio Tondi (L84 Torino); Giocatori di movimento: Venancio Cini Baldasso (Feldi Eboli), Francesco Liberti (Feldi Eboli), Lucas Braga (L84 Torino), Giuliano Fortini (L84 Torino), Murilo Schiochet (L84 Torino), Carmelo Musumeci (Meta Catania), Giovanni Pulvirenti (Meta Catania), Michele Podda (Meta Catania), Gabriel Motta (Jimbee Cartagena), Italo Rossetti (SC Braga), Julio De Oliveira (Ecocity Genzano), Matheus Barichello (Italservice Pesaro), Antonino Isgrò (Roma 1927), Antonio Molaro (Petrarca)

Ecco i 5 Colori Moda del 2025

Nel mondo della moda, i colori giocano un ruolo cruciale nel determinare le tendenze annuali. Per il 2025, cinque colori emergono come le scelte principali che domineranno le passerelle e i guardaroba di tutti. In questo articolo, esploreremo il blu, il verde, il rosso, il giallo e il viola, analizzando le loro caratteristiche e il loro impatto sul mercato della moda. Descrizione dei Colori Blu: Un colore sempre elegante, il blu nel 2025 rappresenterà serenità e stabilità. Si prevede un’ampia gamma di tonalità, dal blu navy al turchese, per adattarsi a ogni stile e occasione; Verde: Simbolo di rinascita e natura, il verde sarà presente in varie sfumature, dal verde oliva al verde menta, portando freschezza e vitalità alle collezioni; Rosso: Un colore audace e passionale, il rosso si impone con sfumature vivaci che catturano l’attenzione. Perfetto per capi di moda che desiderano esprimere personalità e determinazione; Giallo: Associato alla gioia e alla positività, il giallo nella sua tonalità brillante illuminerà i guardaroba, portando un’atmosfera solare e giocosa; Viola: Il viola, simbolo di lusso e creatività, sarà presente in tonalità sia pastello che ricche. Questo colore attirerà coloro che cercano di esprimere unicità e stile distintivo. Questi colori non solo influenzano le scelte di moda, ma hanno anche un impatto significativo sulle vendite e sul marketing. I marchi che adotteranno queste tonalità nelle loro collezioni possono aspettarsi un aumento dell’interesse e dell’engagement da parte dei consumatori, grazie alla loro rilevanza emotiva e simbolica. In questo inverno 2025 è evidente che il blu, il verde, il rosso, il giallo e il viola stanno definendo il panorama della moda. Sia che si tratti di abbigliamento, accessori o make-up, questi colori non solo arricchiranno i look, ma rifletteranno anche le tendenze culturali e sociali del nostro tempo. I designer e i marchi devono tenere a mente queste sfumature per rimanere rilevanti e connessi con i loro consumatori. Continuate a leggerci su Gaglioweb.com